

Potenza massima Trifase: 40 KW
Potenza massima Trifase: 50 KVA
Carburante: Diesel
Tensione: 400 V
Frequenza: 50 Hz
Motore: Iveco NEF45AM1A
Avviamento: Elettrico
Lunghezza: 2450 mm
Larghezza: 1050 mm
Altezza: 1450 mm
Peso: 1050 Kg
Gruppo Elettrogeno TECNOGEN IV52TSS La serie TENAX comprende gruppi elettrogeni diesel, 1500 giri/minuto, raffreddati ad acqua o ad aria, con potenze da 5,5 a 2255 kVA max, eroganti tensione trifase 400/230 V.
Disponibili sia in versione aperta su base che in versione super silenziata, sono allestiti con motori industriali Perkins, John Deere, Iveco Aifo o Lombardini ed alternatori di primarie marche mondiali, quali Leroy Somer, Stamford, Mecc Alte o Marelli. Le cofanature, progettate per garantire un eccellente livello di insonorizzazione ed un ottimale raffreddamento del motore, sono interamente realizzate in acciaio zincato a caldo e successivamente verniciate con polveri poliestere, risultando praticamente inattaccabili dagli agenti atmosferici. Per le loro caratteristiche queste macchine risultano particolarmente adatte all’ uso continuativo in ambito industriale e, nelle versioni super silenziate, per le applicazioni con quadro ad intervento automatico nel settore civile. Sono inoltre disponibili, a richiesta, allestimenti con diverse motorizzazioni, fra le quali Cummins, Volvo, Deutz e Mitsubishi.
DATI TECNICI DEL GRUPPO Elettrogeno TECNOGEN IV52TSS
IV52TSS
Nuovo prodotto
Potenza massima Trifase: 40 KW
Potenza massima Trifase: 50 KVA
Carburante: Diesel
Tensione: 400 V
Frequenza: 50 Hz
Motore: Iveco NEF45AM1A
Avviamento: Elettrico
Lunghezza: 2450 mm
Larghezza: 1050 mm
Altezza: 1450 mm
Peso: 1050 Kg
COSA COMPONE UN GRUPPO ELETTROGENO TECNOGEN
- il motore , che genera l'energia meccanica a partire dal combustibile, Il motore in genere ha alimentazione benzina, diesel, a metano, a GPL oppure con carburanti meno diffusi come il biodiesel e la biomassa.
- l'alternatore , che converte l'energia meccanica in energia elettrica. Può essere a 2 o 4 poli, con l'eccitazione che avviene con o senza spazzole, regolatore di tenzione AVR, a condensatore, compound, digital AVR.
- il quadro elettrico , che si occupa di distribuire l'energia elettrica prodotta dall'alternatore in modo sicuro , provvedendo cioè sia alla protezione dei componenti del generatore ( allarmi olio , temperatura , carburante , ecc ) sia alla protezione delle utenze che sono alimentate ( interruttore magnetotermico e differenziale , interruttore arresto di emergenza , prese interbloccate , ecc )
- il basamento , su cui sono fissati , motore , alternatore e quadro . Il basamento è presente in tutti i gruppi elettrogeni sia di tipo aperto che chiuso, può essere fisso o montato su ruote e quindi carrellato.
- la cofanatura , presente solo nei gruppi elettrogeni chiusi , che in molti casi si occupa anche , attraverso materiali fonoassorbenti , di assicurare l'insonorizzazione. In questo caso il gruppo elettrogeno si dice silenziato o insonorizzato. Esistono diversi gradi di insonorizzazione, a seconda della quantità di materiale fonoassorbente utilizzato che vanno da semisilenziato a supersilenziato.
Le immagini del GRUPPO Elettrogeno TECNOGEN IV52TSS sono puramente indicative.
SCOPRI LA NOSTRA VASTISSIMA GAMMA DI GRUPPI ELETTROGENI CLICCANDO QUI!